Cosa è e come si fa un SEO Audit
Cosa è un SEO Audit? In che cosa può essere utile per il tuo sito web, per analizzarlo ed eventualmente rilevare problemi?
Un SEO Audit è un’attività molto utile che periodicamente tutti i proprietari di siti web dovrebbero condurre sui loro domini.
Si tratta di un audit, un controllo svolto in maniera terza ed indipendente, che permette di fotografare lo stato di un sito web, la sua salute (in ottica SEO), la presenza di eventuali problemi o ambiti di miglioramento relativi alla sua ottimizzazione, punti di forza e potenziali criticità.
Un SEO Audit è quindi una analisi oggettiva del sito web, condotta per mezzo di strumenti e tool appositi, che consente di verificare in che stato di salute si trova un sito web, come va il suo posizionamento, se ci sono aspetti che possono essere migliorati al fine di definire un piano di intervento.
Possiamo quindi definire il SEO Audit come una analisi tecnica del sito dal punto di vista SEO, per analizzare tutti i profili relativi al suo posizionamento e rilevare le criticità sulle quali lavorare. Questa analisi è fondamentale non solo per avere sempre il polso di come si posiziona il sito, ma anche per rilevare per tempo eventuali errori, criticità che potrebbero compromettere il risultato.
Un SEO Audit scansiona, analizza in maniera approfondita ogni parte del sito per rilevare eventuali errori, problemi, e quindi per progettare un piano di rimedio rispetto ai problemi che si hanno riscontrati, e che possono compromettere la performance del sito.
A cosa serve un SEO Audit
Un SEO Audit, come abbiamo accennato, è una attività che ti permette di conoscere in modo oggettivo se il sito web ha dei punti deboli, elementi che compromettono il suo posizionamento sul motore di ricerca, punti da correggere. Intuitivamente, un SEO Audit ha anche la potenzialità di permettere di stilare un piano di rimedio che possa correggere eventuali errori, per massimizzare le potenzialità del sito e per renderlo ancora più performante.
Grazie ad un SEO Audit è possibile investire laddove è veramente necessario, senza interventi inutili, implementando le correzioni e migliorie solo in quelle aree o sezioni del sito che dimostrano di averne più bisogno.
Tutti gli elementi tecnici o qualitativi relativi alla SEO possono essere sviscerati grazie al SEO Audit, attraverso una scansione totale del sito che consente di rilevare e di correggere eventuali problemi o punti critici, rendendo quindi il sito web veramente concorrenziale e più competitivo.
Un SEO Audit viene in genere condotto da specialisti SEO per mezzo di appositi tool e software, che consentono di scansionare in modo approfondito tutti gli elementi del sito web alla scoperta di eventuali punti deboli del progetto.
Ad esempio un SEO Audit potrà rilevare se la configurazione tecnica del sito non è sufficiente, che le immagini, i video e gli elementi multimediali non sono correttamente ottimizzati lato SEO; può rilevare carenze sotto il punto di vista della UX, mancanze SEO, contenuti non ottimizzati o duplicati, problemi di gestione del sito da mobile, mancanza di sitemap e ogni alto punto critico che richiede un intervento per poterlo migliorare.
Oltre alla scansione tecnica del sito, un SEO Audit consente anche di rilevare altri elementi non di minore importanza che possono compromettere il posizionamento del sito web. Si pensi, ad esempio, alla presenza di contenuti duplicati, alle doppie pagine del sito web, ai link rotti o no-follow, ai collegamenti senza logica, ma anche alla qualità dei testi (che ad esempio devono essere aggiornati o rivisti in ottica SEO). Insomma, grazie al SEO Audit si possono correggere davvero tantissimi errori che si possono accumulare nel sito, specialmente nel corso del tempo.
Potenziali rilievi del SEO Audit
Condotto bene, un SEO Audit ha immense potenzialità, in quanto consente di adottare un piano di rimedio mirato, con conseguente risparmio economico e di tempo, per intervenire sui punti critici che il sito web presenta.
In sostanza, quello che un SEO Audit può rilevare è:
- problemi relativi alla SEO on page
- problematiche connesse alla SEO off page
- problemi di SEO tecnica
- Mancata implementazione della UX (ad esempio ottimizzazione sito per mobile)
- contenuti doppi o lacunosi
- link rotti o no-follow
- errori nelle pagine
- analisi del codice HTML
- verifica di velocità del caricamento del sito e altri elementi relativi alla user experience
- verifica dei dati strutturati del sito web
- content audit, ovvero SEO Audit relativo ai contenuti del sito (si tratta di un check up più qualitativo, che mira a verificare la originalità, qualità, ottimizzazione SEO dei contenuti del sito web)
- pagine duplicate
e tanti altri aspetti, dipende anche da quanto il SEO Audit è condotto in maniera approfondita e dal tipo di tool che viene utilizzato.
Al termine del SEO Audit, è possibile pianificare assieme allo SEO specialist un remediation plan per poter ottimizzare il sito web risolvendo errori e problemi.