Produrre articoli SEO di successo e di qualità è di fondamentale importanza per riuscire ad attrarre traffico di qualità al proprio sito web.
Creare contenuti SEO di qualità comporta tanti vantaggi, anche per la propria azienda.
Volete averne un esempio? Creando contenuti SEO è possibile anche attirare gli utenti, che sono sempre alla ricerca di articoli di qualità, dai contenuti utili ed originali.
Quando Google riconosce che un certo sito web scrive bene e con un occhio sempre rivolto all’esperienza utente, lo premia con un migliore posizionamento che a sua volta porta a maggiore traffico organico e via dicendo.
Scrivere contenuti di qualità e in ottica SEO, con lo sguardo sempre rivolto all’utente, è quindi fondamentale per distinguersi nella grande giungla di Google, ricchissima di contenuti sempre nuovi e diversi.
Creare dei contenuti coinvolgenti e che abbiano una ottimizzazione SEO, che però non pregiudica lo stile della scrittura e la qualità della stessa, è una sfida costante per chi si occupa di lavorare per il web e creare contenuti.
Si può sempre imparare a fare meglio, ma intanto scopriamo quali sono le regole d’oro per scrivere contenuti SEO di qualità per il sito web ed avere successo!
Scrivere contenuti SEO di qualità: come si fa?
Creare contenuti che siano interessanti e davvero utili
La prima cosa da fare quando si vuole proporre dei contenuti di alta qualità ed utili per l’utenza è creare dei contenuti che siano davvero interessanti, ed in grado di fornire un valore finale a chi legge.
Il web è pieno di contenuti che dicono le stesse cose, poco originali, generalisti e di scarsa utilità: se vuoi creare qualcosa di davvero unico ed ingenerare un circolo virtuoso che ti aiuterà a migliorare la tua posizione nei motori di ricerca, hai assolutamente bisogno di creare contenuti di reale interesse per il tuo target.
Pensa, ad esempio, a contenuti evergreen, guide, how to, articoli esplicativi sempre aggiornati e sempre sul pezzo, in grado di catturare gli hot topic e che risultino davvero di interesse per il pubblico che di solito ti legge e che cerca i tuoi articoli.
Ovviamente per fare ciò bisogna saper scegliere gli argomenti giusti (e padroneggiarli e saperli approfondire al meglio), ma anche restare sempre aggiornati sui trend per poterli cavalcare al momento giusto.
Mantieni la giusta lunghezza
Scrivere contenuti della giusta lunghezza va di pari passo, per Google, con creare contenuti che siano davvero in grado di approfondire dei temi importanti e utili per gli utenti. Ecco perchè i contenuti guida o approfondimento dovrebbero avere almeno 2000-3000 parole per essere particolarmente accattivanti agli occhi di Google.
Usa le parole chiave
Usa le parole chiave, usale bene e con la maggiore naturalezza possibile per non creare dei contenuti che siano difficili da leggere o appaiano scritti non correttamente. Le parole chiave sono un po’ i mattoni di quella grande casa che è la SEO e di conseguenza rivestono un ruolo fondamentale nella scrittura.
Scegli quelle che sono ideali per il contenuto che stai scrivendo, usale sempre bene e in totale trasparenza, con criterio, senza esagerare. Questo ti aiuta a creare contenuti SEO di successo per il web.
Puoi anche usare degli utili strumenti (come SEMRush) per poter trovare i sinonimi delle parole chiave che possono esserti utili per posizionarti ed arricchire al meglio il contenuto.
Evita di fare troppe ripetizioni per non creare letture poco scorrevoli ed evitare penalizzazioni da parte di Google.
Ricorda: anche il titolo deve essere accattivane, contenere le parole SEO più importanti, invitare l’utente ad aprire il contenuto ed anticipare che cosa ci troverà.
Utilizza una formattazione adeguata, con paragrafi e sottotitoli che a loro volta contengano le parole chiave SEO
Crea gli articoli divisi in paragrafi brevi (questo aiuta il posizionamento del contenuto). Frasi brevi e non complicate, evita i blocchi di testo e favorisci un’esperienza di lettura gradevole e scorrevole per l’utente.
Usa le immagini e anche le parole chiave
Utilizza immagini di qualità, sempre e solo senza copyright o comunque per le quali avete i diritti, e utilizzate la giusta descrizione (con le parole chiave perfette) per ottimizzarle al meglio. Ebbene sì, anche le immagini aiutano il posizionamento del vostro contenuto.
Mantieni collegamenti interni (link ad altre pagine del tuo sito web, purché pertinenti con il tema trattato)
Crea una alberatura di link interni che sia davvero utile a chi legge il tuo articolo, valorizzando gli altri contenuti che hai scritto all’interno del blog o portale.
Aggiorna i contenuti
Non dimenticare che gli articoli vanno aggiornati, anche se si tratta di guide o di contenuti che potrebbero avere una certa scadenza.
Vi consigliamo di monitorare sempre nel tempo la freschezza del vostro contenuto, per garantire che sia sempre aggiornato ed attuale per chi legge e per Google.